CANELA PRESIDENTE HONORIFICA de nuestro Círculo Buenos Aires dell’Associazione Vicentini Nel Mondo. Primera reunión de CD del año 2025 martes 21 de enero de 2025 a las 19hs realizamos una reunión inicial del año de la Comisión Directiva de manera Abierta presencial y virtual con el objeto de
Nombrar Presidente Honorífico del Círculo Buenos Aires de la Asociación Vicentini Nel Mondo a nuestra ciudadana ilustre Canela, Gigliola Zecchin, una excelente embajadora nuestra de Vicenza con su participación pública como Periodista y Productora radial y Televisiva, Escritora y Editora, que recibiera en Vicenza la Targa d’Oro 2024, durante la Festa dell’Emigrante di Lusiana, organizada por la Associazione Vicentini nel Mondo de Vicenza. En esta fiesta el presidente de la Associazione Vicentini Nel Mondo (Vicenza) don Ferruccio Zecchin le realizó la entrega de la Targa D’Oro.
Un afectuoso saludo Alfredo Musitani Presidente Vicentini Buenos Aires segreteria@vicentinibuenosaires.org cell/wha +5491145385946 https://linktr.ee/vicentinibuenosaires (contacto y noticias)
Federico Faggin: El Genio detrás del Microprocesador y la Búsqueda de la Conciencia De la posguerra a la revolución digital Nacido en 1941 en plena Segunda Guerra Mundial, Federico Faggin creció entre los estragos del conflicto en Italia. Desde niño, su pasión por los aeromodelos y la electrónica lo llevaron a estudiar física y convertirse en pionero de la tecnología de semiconductores. En los años 60, trabajó en Olivetti y SGS Fairchild, donde desarrolló el proceso MOS (Metal-Óxido-Semiconductor) , clave para miniaturizar chips. Sin embargo, fue en Intel donde cambió el mundo: en 1971, lideró el diseño del Intel 4004 , el primer microprocesador comercial, integrando 2,300 transistores en un solo chip. Este hito permitió reemplazar circuitos dedicados por máquinas programables, sentando las bases de la computación moderna.
Lucha contra la burocracia y éxitos empresariales Faggin enfrentó resistencia interna en Intel por decisiones técnicas, como la limitación de pines en el 4004, lo que lo motivó a fundar Zilog en 1974. Allí creó el Z80 , un microprocesador de 8 bits que se convirtió en estándar para computadoras personales y arcade. A pesar de su éxito, abandonó la compañía tras perder el control creativo. En 1986, fundó Synaptics , donde desarrolló el touchpad (1992) y el touchscreen , tecnologías inicialmente rechazadas pero hoy omnipresentes. Synaptics llegó a facturar decenas de millones y hoy vale miles de millones.
Del silicio a la conciencia
Tras retirarse en 2009, Faggin se sumergió en una búsqueda filosófica. Una experiencia mística en 1990 —una «explosión de energía» que describió como amor, paz y conexión cósmica— lo llevó a cuestionar el fisicalismo. Colaboró con el físico Giacomo Mauro D’Ariano en una teoría que vincula la conciencia al colapso de la función de onda en física cuántica , proponiendo que la conciencia emerge de campos cuánticos, no de la materia. Critica que la IA actual nunca alcanzará la conciencia, pues depende de procesos deterministas, y defiende que la creatividad y el libre albedrío son irreductibles a algoritmos.
Legado y reflexión final Faggin no solo transformó la tecnología, sino que desafía a integrar ciencia y espiritualidad: «La tecnología sin humanidad es un peligro» . Su vida refleja la mente de un inventor incansable, siempre en busca de respuestas más allá de lo tangible.
Federico Faggin nació en 1941 en Isola Vicentina (Italia) durante la Segunda Guerra Mundial. Recuerda episodios de la guerra, como la entrada de un soldado alemán en su casa y la llegada de los estadounidenses. Desde niño, mostró fascinación por los aeromodelos, construyendo su primer avión radiocomandado a los 12 años. Esta pasión por la ingeniería lo llevó a estudiar perito radiotécnico.
2. Inicios profesionales
Olivetti - SGS Fairchild - MOS - 60's
Tras diplomarse, trabajó en Olivetti (1960), donde diseñó un pequeño computador experimental. Allí comprendió que los transistores y computadoras eran el futuro. Posteriormente, estudió física para entender los fundamentos teóricos de los semiconductores. En 1968, se unió a SGS Fairchild (Italia), donde desarrolló el primer proceso MOS (Metal-Óxido-Semiconductor), tecnología clave para miniaturizar chips.
3. Invención del microprocesador
Intel 4004 - 1970
En 1970, Faggin se incorporó a Intel en Estados Unidos. Allí lideró el diseño del Intel 4004 (1971), el primer microprocesador comercial, que integraba 2.300 transistores en un solo chip. Este hito permitió reemplazar circuitos dedicados por máquinas programables, sentando las bases de la computación moderna. Sin embargo, enfrentó resistencia interna en Intel por decisiones técnicas. Limitación de pines que hacía más lentas las comunicaciones. Esto lo motivó a fundar su propia empresa.
4. Funda Zilog - Z80
Fundación de Zilog y laza el Z80 - 1974
En 1974, fundó Zilog , donde creó el Z80 (1976), un microprocesador de 8 bits que se convirtió en estándar para computadoras personales y arcade. A pesar del éxito, abandonó la compañía en 1979 tras conflictos con inversores y la pérdida de control creativo. Zilog siguó vendiendo la familia Z80 hasta 12 de junio de 2024.
5. Synaptics y la revolución táctil
Funda Synaptics touch pad - 1986
En 1986, fundó Synaptics , donde desarrolló el touchpad (1992) y contribuyó al touchscreen capacitivo. Estas tecnologías, inicialmente rechazadas, dominaron el mercado tras la popularización de dispositivos como el iPhone. Synaptics llegó a facturar decenas de millones y aún existe como empresa valorada en miles de millones.
6. Búsqueda de la conciencia:
Física cuántica y Filosofia - Conciencia y libre albedrío
Tras retirarse en 2009, Faggin se dedicó a estudiar la conciencia y el libre albedrío . Influenciado por una experiencia mística en 1990 (una «explosión de energía» que describió como amor, paz y conexión cósmica), rechazó el fisicalismo y propuso que la conciencia emerge de campos cuánticos, no de la materia. Colaboró con el físico Giacomo Mauro D’Ariano en una teoría que vincula la conciencia al colapso de la función de onda en física cuántica.
7. Legado y reflexiones:
Crítia a la IA Actual, libre albedriío, espiritualidad
Faggin critica que la IA actual no alcanzará la conciencia, pues depende de procesos deterministas (física clásica). Defiende que la creatividad y el libre albedrío son irreductibles a algoritmos.
Su trabajo resalta la importancia de integrar ciencia y espiritualidad: «La tecnología sin humanidad es un peligro» «El microprocesador no fue solo un invento técnico, sino un cambio de paradigma: reemplazó máquinas dedicadas por una herramienta universal programable, como un lienzo en blanco para la imaginación humana.»
La presente relazione si propone di esaminare l’ipotesi di un’origine italiana del cognome «Putin,» con particolare attenzione alla sua possibile provenienza dalla zona di Vicenza. Questa indagine nasce dalla curiosità di comprendere le radici storiche e geografiche di un cognome che ha acquisito una notevole risonanza internazionale, pur mantenendo una potenziale connessione con il territorio italiano. Sebbene il cognome sia oggi ampiamente associato a figure di spicco russe, l’interesse si concentra sull’esplorazione di eventuali legami preesistenti con l’Italia, analizzando diverse prospettive che spaziano dall’etimologia alle testimonianze storiche e alle dinamiche migratorie. L’obiettivo è fornire un’analisi informata e dettagliata, basata sulle informazioni attualmente disponibili, per fare luce sulle possibili origini italiane del cognome «Putin» e sul suo legame con la regione vicentina.
2. Decostruzione del Cognome: Origini e Significati Multipli:
L’analisi del cognome «Putin» rivela una complessità di origini e significati, che spaziano attraverso diverse aree geografiche e contesti linguistici.
2.1. La Narrativa Russa Prevalente:L’interpretazione più diffusa riconduce il cognome «Putin» a una radice europea, specificamente russa.1 Si ritiene che derivi dal nome proprio russo Pyotr, che significa «roccia» o «pietra».1 Questa etimologia suggerisce un significato simbolico di forza e fermezza associato al cognome.1 Ulteriori analisi della linguistica russa spiegano il suffisso «-in» come un suffisso possessivo, indicando potenzialmente «di» o «appartenente a» Pyotr o a un nome correlato.2 Questa struttura patronimica è comune nella formazione dei cognomi russi, dove spesso derivano da nomi di battesimo o soprannomi. Il cognome presenta diverse varianti nelle lingue slave, come Putina, Putine o Putyn in Russia, Putyn, Putyna o Putenko in Ucraina, e Putina o Putenko in Bielorussia.1 Queste variazioni riflettono adattamenti linguistici e differenze di genere o forma possessiva all’interno delle diverse regioni slave.1 Un’ulteriore prospettiva all’interno del contesto slavo lega il cognome alla parola russa put’, che significa «via» o «strada».4 Da questa radice derivano termini come putin, che letteralmente significa «di strada» o «relativo alla strada», e Rasputin, che potrebbe essere interpretato come «relativo a rasputitsa,» un termine che indica le strade fangose, oppure derivare da un soprannome con connotazioni negative come «immorale» o «malato».4 Esiste anche una teoria che suggerisce una derivazione dal nome personale Putyai, che potrebbe essere stato attribuito a un bambino nato durante un viaggio dei genitori.4 Tuttavia, alcuni linguisti esprimono scetticismo sull’idea che «Putin» significhi direttamente «la via» in senso simbolico, notando che tale interpretazione non trova riscontro nell’uso comune della lingua russa.4 Infine, una derivazione meno probabile è stata suggerita dal verbo russo putat’, che significa «ingarbugliare» o «confondere».4
2.2. La Connessione Scozzese:Parallelamente alla narrazione russa, esiste un’origine completamente distinta per il cognome «Putin,» rintracciabile in Scozia.5 In questo contesto, «Putin» deriverebbe dal nome gaelico scozzese Paidin, considerato un diminutivo affettivo di Padruig, l’equivalente gaelico di Patrick.5 Padruig si traduce come «piccolo Pat» o «Paddy» ed è a sua volta derivato dal nome latino Patrick, rappresentato come Padinus.5 Le prime attestazioni del cognome «Putin» in Scozia si trovano nelle registrazioni del Dumfriesshire e risalgono al 1190 circa, con la forma latina «Padinus».5 Si riscontrano anche varianti del cognome come Padyn, Padian, Padgen, Padine e Paddon.5 Questa origine scozzese rappresenta quindi uno sviluppo indipendente del cognome, con una radice linguistica e geografica diversa da quella russa.
2.3. Il Dialetto Veneto:Un aspetto particolarmente rilevante per la presente indagine è il significato del termine Putin nel dialetto veneto. In questa variante linguistica, parlata nella regione di Vicenza, Putin (pronunciato con l’accento sulla «i»: Putìn) significa «bambino».6 Questa concordanza tra il cognome oggetto di studio e un termine dialettale comune nella zona di interesse suggerisce una potenziale origine locale. Ulteriori conferme linguistiche indicano che in veneto putìn può anche significare «pulcino» 12, rafforzando l’idea di una connotazione legata alla piccolezza o alla giovane età. Sebbene un dizionario veneto-italiano consultato non riporti una voce specifica per «putin» come termine autonomo, la presenza di numerose forme diminutive all’interno del dialetto veneto rende plausibile che «putin» possa essere una forma diminutiva, magari di una parola correlata a «bambino» o «piccolo».13 La presenza di suffissi diminutivi come «-oso» in veneto, analogamente al potenziale «-in» in «putin,» supporta ulteriormente questa interpretazione.14
2.4. Altre Interpretazioni Linguistiche:Un’ulteriore analisi linguistica, seppur controversa, suggerisce una possibile derivazione di «Putin» dalla parola russa put’ con l’aggiunta del suffisso possessivo «-in-«.4 Tuttavia, è stato osservato che in russo il suffisso «-in-» è tipicamente utilizzato con nomi femminili, il che rende questa derivazione meno probabile per un cognome maschile.4 Questa discussione evidenzia la complessità e le diverse interpretazioni che possono emergere nell’analisi etimologica di un cognome.
3. Tracce di «Putin» nei Registri Storici Italiani:
L’indagine sulla presenza del cognome «Putin» nei registri storici italiani, con particolare attenzione alla zona di Vicenza, rivela alcune evidenze significative e diverse affermazioni.
3.1. Evidenze del Cognome in Italia:Numerose fonti giornalistiche italiane riportano la presenza del cognome «Putin» (pronunciato Putìn) nell’area di Vicenza, stimando circa 50 famiglie residenti nella zona.7 Alcune menzioni si estendono anche alle città di Venezia e Treviso.7 Un’affermazione ricorrente nelle narrazioni locali è che un gruppo di famiglie Putìn originarie del Vicentino emigrò in Russia alla fine del XIX secolo per lavorare alla costruzione della Ferrovia Transiberiana.6 Un’altra teoria, meno diffusa, suggerisce che il cognome abbia avuto origine sull’altopiano di Asiago e sia giunto in Russia dopo la Prima Guerra Mondiale con un gruppo di scalpellini.11 I registri storici conservati presso l’Archivio di Stato di Vicenza potrebbero contenere informazioni preziose a riguardo. Questi archivi includono registri di stato civile (nascite, matrimoni, decessi) relativi al periodo 1871-1906, con alcuni documenti che arrivano fino al 1950, nonché atti notarili che coprono un arco temporale più ampio, dal 1361 al 1914.16 I registri di stato civile in particolare potrebbero fornire dettagli su nomi, date, professioni e residenze di individui con il cognome «Putin» nella zona di Vicenza.17
3.2. Affermazioni ed Evidenze Aneddotiche:Da oltre quindici anni circola, con eco anche sulla televisione russa, l’affermazione che Vladimir Putin abbia avuto un antenato italiano originario di Costabissara, un comune in provincia di Vicenza, che si trasferì in Russia nel XVIII secolo.6 Questa teoria fu ulteriormente diffusa da un articolo del 2001 del quotidiano russo Moskovsky Komsomolets, che ipotizzava una migrazione nel XVIII secolo per servire lo Zar.6 Un aneddoto significativo riguarda Franco Putin, un industriale di Costabissara che, tra il 2000 e il 2005, affermò di avere una sorprendente somiglianza con Vladimir Putin, suggerendo un legame familiare.6 L’articolo del Moskovsky Komsomolets menzionava anche la presenza di famiglie «Putin» sia a Vicenza che a Venezia.6
3.3. La Rarity in Russia:Un’osservazione interessante è che il cognome «Putin» è considerato piuttosto raro nella Russia moderna, e la maggior parte degli individui russi con questo cognome sembra provenire dalla stessa area geografica.6 Questo elemento ha alimentato ulteriormente le speculazioni su una possibile origine straniera per il lignaggio russo. Tuttavia, le fonti russe ufficiali tracciano la famiglia di Vladimir Putin fino alla regione di Tver in Russia nel XVII secolo, descrivendo i suoi antenati come contadini.18 Questa informazione contraddice direttamente la teoria di un’origine italiana per Vladimir Putin, basandosi su ricerche genealogiche ufficiali.
4. Ponti Linguistici: Connessioni tra «Putin» e la Storia e la Lingua Italiana:
L’esplorazione di possibili connessioni tra il cognome «Putin» e la storia o la lingua italiana rivela alcuni punti di contatto, seppur non sempre diretti.
4.1. Potenziali Legami Storico-Linguistici:Storicamente, vi sono state interazioni tra Venezia (e più in generale l’Italia) e la Russia, che includono scambi commerciali, influenze culturali (particolarmente nell’architettura e nella musica) e alleanze politiche.22 Questi legami storici avrebbero potuto facilitare il movimento di persone e, di conseguenza, di cognomi tra le due regioni. È interessante notare come, anche in tempi recenti, vi sia un forte interesse per la lingua italiana in Russia.24 Sebbene questo sia un fenomeno contemporaneo, testimonia una continua connessione culturale. Uno studio sulla comprensione del linguaggio figurato tra gli studenti di russo come lingua straniera evidenzia l’uso di nomi di città come metafore, suggerendo un interesse accademico per i legami linguistici e culturali tra le due aree.25
4.2. Evoluzione e Adattamento dei Cognomi:È importante considerare come i cognomi possano subire variazioni nel passaggio tra lingue diverse a causa di regole di pronuncia e traslitterazione. Ad esempio, il cognome «Putin» può essere trascritto come «Poutine» in francese.1 Nella storia italiana, si sono verificati casi di cambiamenti di cognome e di italianizzazione, in particolare durante il periodo fascista.26 Questa dinamica evidenzia come i cognomi non siano entità statiche e possano essere modificati nel tempo per ragioni politiche o sociali. Per comprendere la forma russa del cognome, è utile considerare la struttura dei cognomi russi, che spesso presentano suffissi specifici per genere (-ov/-ova, -in/-ina) e derivano da patronimici, professioni, caratteristiche geografiche o personali.27 Anche all’interno della Russia, in contesti storici specifici come l’adozione di cognomi da parte degli ebrei nell’Impero Russo, si potevano verificare situazioni in cui membri della stessa famiglia adottavano cognomi diversi.28
5. Portatori Italiani del Nome: Figure Note con il Cognome «Putin»:
L’indagine sulla presenza di personaggi storici o contemporanei di rilievo con il cognome «Putin» in Italia rivela alcune figure e affermazioni significative.
5.1. Individui Storici:Per accertare la presenza storica del cognome «Putin» in Italia, sarebbe necessario esaminare i registri storici conservati presso l’Archivio di Stato di Vicenza, inclusi i registri di stato civile e gli atti notarili.16 Questa ricerca potrebbe rivelare individui con questo cognome antecedenti all’epoca contemporanea.
5.2. Figure Contemporanee e Affermazioni:Come già menzionato, la figura contemporanea più nota associata a una potenziale origine italiana è Vladimir Putin, con la ricorrente affermazione di un suo antenato proveniente da Costabissara.6 Un altro individuo che ha attirato l’attenzione mediatica è Franco Putin, l’imprenditore di Costabissara che ha sostenuto di avere una somiglianza notevole con il presidente russo.6 Adele Putin di Schio (VI) è un’altra figura contemporanea, una politica che si è candidata senza successo al Parlamento italiano.6 Anche Mario Putin, presidente di Serenissima Ristorazione, è un portatore contemporaneo del cognome nella regione, il quale ha specificato di non avere legami di parentela con Vladimir Putin o con il presunto ramo emigrato in Russia.11 Infine, si segnala Claudio Giordanengo, un politico di Saluzzo (non in provincia di Vicenza), definito un «putiniano» di ferro, come ulteriore esempio della presenza del cognome in Italia, sebbene in un contesto ideologico.29
6. Narrazioni Migratorie: Vicenza e le Terre di «Putin»:
L’analisi dei modelli migratori tra la zona di Vicenza e le regioni in cui il cognome «Putin» è più diffuso rivela alcune dinamiche potenzialmente rilevanti.
6.1. Modelli Migratori Storici:La provincia di Vicenza ha conosciuto una significativa emigrazione tra il 1876 e il 1976, con oltre un milione di persone che hanno lasciato la regione, principalmente dirette verso Brasile, Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Francia, Belgio e Svizzera.30 Questa forte tendenza all’emigrazione dalla zona di Vicenza suggerisce una popolazione storicamente mobile. Come già accennato, esiste una narrazione locale nel Vicentino che afferma che famiglie Putin emigrarono in Russia alla fine del XIX secolo per lavorare alla costruzione della Ferrovia Transiberiana.6 Più in generale, si riscontra una storica migrazione italiana verso la Russia, particolarmente nel XVIII e XIX secolo, con insediamenti significativi in Crimea e Odessa.31 Anche l’emigrazione svizzera verso l’Impero Russo nello stesso periodo fu consistente 36, indicando una più ampia tendenza di migrazione europea verso la Russia.
6.2. La Connessione della Ferrovia Transiberiana:La narrazione locale vicentina che lega le famiglie «Putin» alla costruzione della Ferrovia Transiberiana alla fine del XIX secolo è un elemento centrale delle presunte connessioni tra la regione e la Russia.6 La costruzione di questa monumentale opera ferroviaria, come documentato da fonti storiche, attrasse un gran numero di lavoratori in cerca di opportunità economiche 37, rendendo plausibile, seppur non ancora provato da evidenze dirette nei documenti consultati, la partecipazione di famiglie con il cognome «Putin» provenienti dal Veneto.
6.3. Legami Storici Più Ampi:La lunga storia di relazioni tra l’Italia (in particolare Venezia) e la Russia, caratterizzata da scambi commerciali, influenze culturali, alleanze politiche e, in tempi più recenti, legami economici 22, sottolinea l’interconnessione storica tra le due regioni. Questa interconnessione rende più plausibile la possibilità di migrazioni e di trasferimento di cognomi nel corso del tempo.
7. Mappatura del Nome: Distribuzione nei Database di Cognomi Italiani:
L’analisi della presenza e della distribuzione del cognome «Putin» nei database di cognomi italiani fornisce alcune indicazioni.
7.1. Analisi dei Record dei Database:La piattaforma Ancestry.com riporta circa 4.000 record per il cognome «Putin».41 Tuttavia, questi record includono principalmente nascite, matrimoni, decessi, registri militari, registri di immigrazione, dati censuari e alberi genealogici relativi soprattutto agli Stati Uniti.41 Questo suggerisce che, sebbene il cognome esista, la sua presenza nei database consultati sembra concentrarsi al di fuori dell’Italia, in particolare negli Stati Uniti, probabilmente a causa di fenomeni migratori.
7.2. Concentrazioni Regionali:Sulla base delle evidenze aneddotiche e delle affermazioni riportate dalle fonti giornalistiche italiane 7, la principale concentrazione del cognome in Italia sembra essere nella regione Veneto, in particolare attorno a Vicenza e, in misura minore, a Venezia e Treviso.
7.3. Tabella 1: Distribuzione Ipotesi del Cognome «Putin» in Italia:
Regione
Numero Stimato di Record/Famiglie
Fonte della Stima
Veneto
~50+ famiglie (Vicenza), alcune a Venezia
Articoli di giornali italiani (Il Fatto Quotidiano, Il Foglio, TViWeb, VicenzaToday)
Altre Regioni
Da determinare
Database genealogici italiani
Questa tabella, basata principalmente su evidenze aneddotiche, evidenzia la presunta concentrazione del cognome «Putin» in Veneto. Un’analisi più approfondita dei database genealogici italiani potrebbe fornire dati più precisi sulla distribuzione del cognome a livello nazionale.
8. Contesto Storico e Linguistico di Vicenza:
Il confronto tra le informazioni sull’origine del cognome «Putin» e le caratteristiche storiche e linguistiche della zona di Vicenza rivela alcuni elementi significativi.
8.1. Panoramica Storica di Vicenza:Vicenza ha una storia antica, con origini romane e periodi di dominazione da parte di diverse potenze. Nel periodo compreso tra il 1876 e il 1976, la provincia ha registrato una notevole emigrazione.30 Nel X secolo, la zona fu interessata da incursioni magiare.42 Questo contesto storico di mobilità della popolazione e di interazioni con diverse culture potrebbe aver contribuito alla presenza e alla diffusione di vari cognomi, incluso «Putin.»
8.2. Caratteristiche Linguistiche di Vicenza:Come precedentemente sottolineato, nel dialetto veneto parlato a Vicenza, Putin (Putìn) significa «bambino».6 Il dialetto veneto è distinto dall’italiano standard, con un proprio vocabolario e influenze linguistiche.13 La presenza di forme diminutive nel dialetto veneto rende plausibile che «Putin» possa essere nato come un termine dialettale indicante un bambino, evolvendosi poi in un cognome.
8.3. Confronto dei Risultati:L’esistenza del cognome «Putin» nell’area di Vicenza, unitamente al significato di «bambino» nel dialetto locale, suggerisce fortemente una potenziale origine indipendente dal cognome russo. Questa convergenza tra presenza geografica e significato linguistico è un elemento chiave. L’evidenza aneddotica di migrazioni da Vicenza verso la Russia nel tardo XIX secolo potrebbe spiegare la presenza del cognome italiano in Russia, potenzialmente in modo indipendente dall’origine russa derivata da Pyotr. Tuttavia, è fondamentale ricordare che la genealogia ufficiale russa di Vladimir Putin traccia le sue origini nella regione di Tver, contraddicendo l’affermazione di un diretto antenato italiano proveniente da Vicenza.
9. Conclusioni:
L’analisi condotta rivela che il cognome «Putin» presenta molteplici potenziali origini. La derivazione russa da Pyotr è la più ampiamente accettata per molti portatori del cognome. Tuttavia, l’esistenza del cognome nella zona di Vicenza, unita al suo significato di «bambino» nel dialetto veneto locale, suggerisce una plausibile origine italiana indipendente, probabilmente come soprannome evolutosi in cognome familiare. Le narrazioni di migrazioni da Vicenza verso la Russia nel tardo XIX secolo potrebbero aver contribuito alla presenza del cognome in entrambe le regioni. È importante sottolineare che la genealogia ufficiale russa di Vladimir Putin indica un’origine russa nella regione di Tver, distinta da un’ipotetica discendenza italiana diretta. Per ottenere una comprensione più definitiva della presenza storica e delle origini del cognome «Putin» nella regione di Vicenza, si raccomanda un’ulteriore ricerca, in particolare attraverso l’esame dettagliato dei registri genealogici italiani conservati presso l’Archivio di Stato di Vicenza.
Canela (Gigliola Zecchin) Video Completo de la presentación su libro en el Café Literario Syria Poletti en el salón Roma del Palacio Leloir, sede del Círculo Italiano, el viernes 25 de octubre a las 18 horas. Auspicia Círculo Italiano de Buenos Aires, Identitalia y Vicentini Buenos Aires.
Canela Gigliola Zecchin, nació en Vicenza (Italia). Estudió letras modernas en la Universidad de Córdoba, Castellano en la escuela Superior de Lenguas en la misma ciudad, y Crítica de las artes en la UNA. Autora y conductora de radio y TV. Se destacó en “La luna de Canela”. Como editora recibió la Rosa Blanca de Costa Rica y han sido publicados más de cuarenta títulos para niños y adolescentes, de su autoría “Marisa que borra”, “La silla de imaginar”. Obtuvo en dos oportunidades el White Ravens de la Juguend Bibliothek de Alemania. Y el destacado de Alija por “La piedra de la paciencia”. Los últimos títulos Lij editados: “Boca de sapo”, “Corre Corre” y “Amigos”.
Para Adultos Un poemario “Poesía reunida 2020-2000”, que reúne los cinto títulos editados para adultos entre los cuales “Arte povera” ha sido finalista del concurso internacional Olga Orozco, editado por (Ediciones en danza). Y la novela “En brazos del enemigo” (Ed.Edhasa). Su libro “La hoguera” ha recibido el Gran Premio de Alija 2023 y ha sido enviado como representante de la Argentina al prestigioso IBBY Internacional Ha trabajado en numerosos programas de radio y televisión.
Por su último ciclo “Colectivo Imaginario” 20 años dedicado a la difusión de la cultura del cual ha sido autora y productora ha recibido su 6ta estatuilla Martin fierro. Distinguida como Ciudadana destacada de la cultura de Buenos Aires. Es miembro de número de la Academia Argentina de Artes y ciencias de la Comunicación. Acaba de regresar de Italia. Su ciudad natal le ha otorgado la “Targa d’Oro di Lusana” que entrega cada año la asociación “Vicentini nel mondo”, como reconocimiento a los logros alcanzados en el exterior por parte de un ciudadano nacido en Vicenza. En pocos meses saldrá en Italia “Atravesar el mar” un libro, que está en proceso de traducción, en el que Gigliola Zecchin, Canela, relata los recuerdos de su infancia y la experiencia de la Emigración. Será editado por “Sette Cittá” en su colección “Le nubi di Magellano”.
Tango Gotan Tiziano Fabris el miércoles 25 de septiembre 18hs en el Circulo Italiano de Buenos Aires Libertad 1264, presenta la nueva versión en Italiano de su libro en Italiano. organizado por Identitalia con VicentiniBuenosAires.org circulo de la asociación Vicentini Nel Mondo Anotate – ARG 18hs / ITALIA 23hs.
Café literario auspiciado por el Círculo Italiano de Buenos Aires y Identitalia.
Tiziano Fabris, forma parte de la CD de Vicentini Buenos Aires. Es un artista y escritor italiano, tercera generación de una familia inmigrante en Argentina, nacido en 1964 en Roana, (VI), Italia. En su casa hablaban el dialecto veneciano “macchiato” con algunos términos «cimbri» y aprendió español e italiano en escuelas bilingües; mientras que en el conurbano bonaerense descubrió el «lunfardo» y al mismo tiempo la pasión por el tango. Su formación intelectual surge, pues, de una relación intercultural entre Italia y Argentina, en continuos viajes entre un país y otro: comenzó la escuela en América Latina y la continuó en el Liceo Científico de Asiago, en Italia; Estudió Historia del Arte en Venecia y se licenció en Arte en la Universidad de Filosofía y Letras de Buenos Aires. En ese período los días de Fabris transcurrían entre conferencias académicas durante el día y largas veladas en milongas; y mientras sus obras se exhibían en galerías de arte, actuó como «artista callejero» y bailó tango en los campos y plazas de Venecia, Vicenza y Verona. Su producción artística, pinturas, fotografías, videos e instalaciones, performances han sido expuestas en Argentina, Italia, Uruguay y Estados Unidos.
Michele Toniato Universita di Padova Terso settore Start Cup Veneto Unipod Dottore Scienze Politiche Third Mission and Research zoom. Participa del ZOOM abierto sábado 18-MAYO 10HS .ANOTATEpara los próximos zoom abiertos los sábados 10hs.
Pigafetta 500 años de la cronica del viaje alrededor del mundo de Antonio Pigafetta por Giovanni Luigi Fontana. Acto conmemorativo y nuevos aportes de investigación.
Conferencia Abierta a la Comunidadcon la presencia del Profesor Giovanni Luigi Fontana, Presidente de la Accademia Olimpica de Vicenza y profesor emérito de la Universidad de Padova en visita a la Argentina, el 29 Febrero 2024 en La Trevisana Buenos Aires, organiza Vicentini Buenos Aires con la colaboración de La Trevisana de Buenos Aires y el Comitato CAVA Asociaciones Venetas Argentinas y la Asociación Vicentini Nel Mondo de Vicenza, CUIA.
Las crónicas del primer viaje alrededor del mundo o Primer viaje alrededor del globo, fueron originalmente publicada en italiano entre 1524 y 1525 con el título: Relazioni in torno al primo viaggio di circumnavigazione. Notizia del Mondo Novo con le figure dei paesi scoperti, es una obra escrita por Antonio Pigafetta quien acompañó como cronista a Fernando de Magallanes y Juan Sebastián Elcano en su viaje alrededor del mundo.
Pigafetta tomó notas cada día del viaje que comenzó en agosto de 1519 y concluyó en septiembre de 1522. Pigafetta recopiló numerosos datos acerca de la geografía, el clima, la flora, la fauna y los habitantes indígenas de los lugares recorridos; su minucioso relato fue un documento de gran valor, sobre todo por sus apuntes de náutica y lingüística. Sin su diario, la información del viaje de Magallanes sería muy incompleta.
ANTONIO PIGAFETTA PATRIZIO VICENTINO E CAVALIER DE RODI A L’ILLUSTRISSIMO ED ECCELLENTISSIMO SIGNOR FILIPPO DE VILLERS LISLEADAM, INCLITO GRAN MAISTRO DI RODI, SIGNOR SUO OSSERVANDISSIMO.
Perchè sono molti curiosi, illustrissimo ed eccellentissimo signor, che non solamente se contentano de sapere e intendere le grandi ed ammirabili cose che Dio me ha concesso di vedere e patire ne la infrascritta mia longa e pericolosa navigazione, ma ancora vogliono sapere li mezzi e modi e vie che ho tenuto ad andarvi, non prestando quella integra fede a l’esito se prima non hanno bona certezza de l’inizio; pertanto saperà vostra illustrissima signoria, che, ritrovandomi nell’anno della natività del Nostro Salvatore 1519 in Spagna, in la corte del serenissimo re dei Romani con el reverendo monsignor Francesco Chieregato, allora protonotario apostolico e oratore de la santa memoria di papa Leone X, che per sua virtù dappoi è asceso a l’episcopato de Aprutino e principato de Teramo, avendo io avuto gran notizia per molti libri letti e per diverse persone, che praticavano con sua signoria, de le grandi e stupende cose del mare Oceano, deliberai, con bona grazia de la maestà cesarea e del prefato signor mio, far esperienzia di me e andare a vedere quelle cose, che potessero dare alcuna satisfazione a me medesimo e potessero partorirme qualche nome appresso la posterità.
Avendo inteso che allora se era preparata una armata in la città di Siviglia, che era de cinque nave, per andare a scoprire la spezieria nelle isole di Maluco, de la quale era capitanio generale Fernando de Magaglianes, gentiluomo portoghese, ed era commendatore di Santo Jacobo de la Spada, [che] più volte con molte sue laudi aveva peregrato in diverse guise lo Mar Oceano, mi partii con molte lettere di favore da la città de Barsalonna dove allora resideva sua maestà, e sopra una nave passai sino Malega, onde, pigliando il cammino per terra, giunsi a Siviglia; ed ivi, essendo stato ben circa tre mesi, aspettando che la detta armata si ponesse in ordine per la partita, finalmente, come qui de sotto intenderà Vostra eccellentissima signoria, con felicissimi auspizî incomensiammo la nostra navigazione: e perchè ne l’esser mio in Italia, quando andava a la santità de papa Clemente, quella per sua grazia a Monteroso verso di me si dimostrò assai benigna e umana e dissemi che li sarebbe grato li copiassi tutte quelle cose [che] aveva viste e passate nella navigazione, benchè io ne abbia avuta poca comodità, niente di meno, secondo il mio debil potere, li ho voluto satisfare.
E così li offerisco in questo mio libretto tutte le vigilie, fatiche e peregrinazioni mie, pregandola, quando la vacherà dalle assidue cure rodiane, si degni trascorrerle; per il che mi parerà esser non poco rimunerato da vostra illustrissima signoria, a la cui bona grazia mi dono e raccomando …
…
Versiones completas para leer en PDF en Italiano de la época y en español actual
Veneti a Vicenza Veneti nel mondo il Coordinamento dei giovani veneti residenti all’estero il Premio Eccelenza Veneta e la Lingua Veneta di Goldoni (EN ESPAÑOL)
Il Meeting si svolge da giovedì 28 a sabato 30 settembre 2023 e culmina con la messa nella Basilica di Monte Berico, la chiesa della Madonna di Monte Berico che tra pochi mesi inizierà il giubileo per i 600 anni della sua prima apparizione al monte.
Due eventi chiave
I due eventi, nati per consentire l’incontro tra generazioni e contribuire a promuovere il dialogo intergenerazionale, sono un’occasione di dibattito e di scambio tra i Veneti e i Veneti nel mondo, un punto di partenza per la progettazione di nuove politiche a favore dei Veneti nel mondo.
Rappresentanze partecipanti
Il Consiglio Regionale dei Veneti nel mondo è composto da 22 persone provenienti da: Sudafrica, Svizzera. Argentina, Brasile, Uruguay, Canada, Venezuela e Australia, a cui si aggiungono i rappresentanti veneti del Consiglio regionale, le associazioni dell’emigrazione veneta, le Università del Veneto, l’Anci Veneto e le Camere di Commercio.
In contemporanea si svolgerà l’incontro di coordinamento dei giovani veneti e dei giovani di origine veneta. Si tratta di giovani tra i 18 ei 39 anni che rappresentano i comitati, le federazioni dei circoli veneziani all’estero e le associazioni veneziane dell’emigrazione.
Programma generale
Il programma generale si apre con l’inaugurazione dei lavori nella mattinata di giovedì 28 settembre con il saluto delle Autorità. Venerdì 29 sarà interamente dedicato ai lavori della Consulta e dell’Incontro, che proseguiranno sabato mattina.
Al termine della mattinata, in seduta congiunta, sarà presentato il documento ufficiale dei Consultori e dei giovani partecipanti al Meeting. Nel pomeriggio, alle 21, la delegazione sarà invitata al Concerto per i Veneti nel mondo dell’Orchestra Sinfonica del Veneto nella Chiesa di Santa Corona (Vicenza).
Il concerto, ad ingresso gratuito e aperto al pubblico, è diretto da Marco Titotto, con la voce del tenore Cristian Ricci.
Domenica 1 ottobre la delegazione parteciperà agli eventi organizzati in occasione delle XIII Giornate Veneto nel Mondo a Vicenza.
Premio Eccellenza Veneta
Il programma prevede la consegna del Premio Eccellenze Veneto, riconoscimento che da alcuni anni la Regione Veneto concede ad alcuni veneti che si sono distinti per particolari meriti nel campo della cultura, della ricerca, del lavoro o dell’impegno per l’emigrazione. Il Presidente della Regione consegna al dottor Paulo Massolini il premio Eccelenza Veneta 2023 come riconoscimento per la difesa della lingua veneta , la lingua di Goldoni , all’estero.
Monte Berico Suplica oración a Nuestra Señora de Monte Berico para que nos proteja de las enfermedades y las pandemias asi como de todo mal. (qui->in Italiano)
Oh Santísima Virgen María, Madre de Dios y Madre mía, te doy gracias por haberte dignado aparecer sobre el Monte Bérico, y te agradezco por todas las gracias que les brindas a todos los que acuden a vos. Nadie ha dirigido su súplica a vos en vano. Yo también acudo a vos y te pido, por la pasión y muerte de Jesús y por tus dolores: acógeme, oh Madre Misericordiosa, bajo tu manto, que es un manto maternal; concédeme esta gracia PARTICULAR que te pido y protégeme de todo mal, especialmente del pecado, que es el mal más grave. Concedeme, oh María, Madre mía, que siempre goce de tu protección amorosa en esta vida y aún más en la muerte, para que así pueda verte en el cielo para agradecerte y bendecirte por los siglos de los siglos. Amén. Nuestra Señora de Monte Bérico, ruega por nosotros.
Oh dulce Virgen, piadosa madre de amor, Como este Ave que se eleva desde el corazón. Ave, ave, ave, María Ave, ave, ave, María Oh Virgen, brilla como una estrella en el cielo, Defiende maternalmente a tus fieles hijos. Ave, Ave, Ave Maria Ave, ave, ave, María
Podcast Vicentini Buenos Aires Bienvenidos a los encuentros de comentarios de noticias actividades ciudadanía becas y bolsas de trabajo Escuchar el Podcast👉👉👨🏼🏫👈👈
Podcast de Vicentini Buenos Aires Bienvenida, Podcast de Bienvenida a Vicentini Buenos Aires a los descendientes de Vicenza, del Veneto y de Italia en Buenos Aires y en Argentina. En este podcast estaremos desarrollando las actividades y objeto de nuestra asociación. Escuchar el Podcast👉👉👨🏼🏫👈👈